contattami
LIUTERIA D'AUTORE
+39 360469442
giuseppa@gmviolinmaker.it
V.le Santa Panagia 136/N
Siracusa
© 2024 - Giuseppa Modica - Liuteria d'autore
P.IVA 01752120897
A CIASCUNO IL SUO
Realizzo ogni strumento sulle tue specifiche esigenze,
per aiutarti a raggiungere il tuo massimo potenziale musicale.
VIOLA
VIOLINO
VIOLONCELLO
Realizzo il tuo violino secondo il metodo di costruzione classico italiano degli “Amati”, “Stradivari” e "Guarneri", utilizzando la forma interna.
Realizzo la tua viola secondo il modello “Fratelli Amati" (1600). La vernicio interamente a mano, utilizzando resine naturali sciolte in alcol o in olio.
Realizzo il tuo violoncello, ispirandomi a “Pietro Giacomo Rogeri” (1700), le cui caratteristiche costruttive seguono i principi degli Amati.
IO SONO GIUSEPPA MODICA
la mia storia
UN VIAGGIO MOSSO DALLA CURIOSITÀ
Sono siciliana, di Vittoria (RG), e, fin da bambina, sono stata attratta dalla musica e dal lavoro degli artigiani scultori e intagliatori.
Tanto da portarmi a studiare il violino, prima, e a capire come funziona, poi, avvicinandomi al mondo della liuteria.
Così, nel 1997, dopo il diploma di violino al conservatorio di Palermo,
mi sono trasferita a Cremona per frequentare la prestigiosa scuola internazionale di liuteria “A. Stradivari”.
Mi sono diplomata nel 2001, ottenendo il premio “Ferraroni” come migliore studente dell’Istituto, e, grazie al M° Tadioli, ho appreso le tecniche costruttive di base, tramandate dai liutai cremonesi dell’epoca classica con l’utilizzo della forma “interna”.
Dopo il tirocinio presso la bottega del M° Nolli, prima, e due anni di lavoro nel laboratorio Heyligers a Cremona, poi, mi sono perfezionata, e ho imparato a utilizzare la forma “esterna”, a usare la tecnica dell’antichizzazione e ho approfondito la parte della montatura e messa a punto acustica degli strumenti.
Dal 2004 ho iniziato una collaborazione con il liutaio Giovanni Corazzol, con cui, nel 2007, ho fondato il laboratorio “Archimedarchi” a Siracusa.
Nel frattempo, ho preso la laurea di 2° livello in violino al conservatorio
di Parma.
Oggi, divido il mio tempo tra il laboratorio Archimedarchi, l’attività di liuteria in proprio, dedicandomi agli strumenti ad arco secondo i modelli dei grandi liutai classici italiani, e l’attività di insegnamento del violino presso le scuole medie e il liceo musicale della provincia di Siracusa.
dal legno al suono
UN VIAGGIO NELL'ARMONIA
1 Scelgo solo i legni migliori;
2 Taglio al millimetro tutte le parti da lavorare;
3 Le incollo insieme usando prodotti naturali;
4 Vernicio accuratamente lo strumento;
5 Monto con precisione tutte le parti esterne;
6 Ti rilascio un certificato di autenticità.
associazioni & partner